Si mangia e si beve dal 18 al 20 ottobre con la festa della Birra e i food truck: tantissimi sapori da combinare per un weekend Di Festa
Bi.Ra, la prima Festa della birra artigianale romagnola arriva inDarsena Pop Up nel weekend tra il 18 e il 20 ottobre. Nell’area saranno ospitati alcuni tra i più rinomati produttori di birra di Romagna insieme ai Food Truck che si occuperanno della parte culinaria dell’iniziativa.
L’appuntamento è fissato per venerdì 18 ottobre, a partire dall’orario apertivo a mezzanotte, e poi sabato 19 e domenica 20 quando la festa inizierà sin dalla mattina (e quindi sarà possibile anche pranzare) per concludersi in tarda serata.
I birrifici presenti saranno Bi.For., Birreria Bizantina, ICB-Delira, Malti&Bassi. A questi si aggiungono Amarcord, che sarà insieme al food truck Mad for Bbq e il Birrificio Mazapégul che sarà accompagnato ai fornelli da Soul Kitchen di Mamma Eli. Altri due i food truck presenti nell’area: Big Blue e Cerquatonna Sapori. Saranno loro l’anima della festa insieme, naturalmente, alle attività di Darsena Pop Up dell’area che organizzano l’evento e che penseranno a menù ad hoc per l’occasione: si tratta di Akami Casa&Bottega, Bar Ristretto, Gelateria Sbrino, Scuola di Cucina Saperi&Sapori e PizzArt.
Tre giorni, da non perdere insomma, con birra di qualità e intrattenimento musicale con dj set che faranno da sottofondo musicale alla festa tutti i giorni a partire dalle 18.30. Venerdì 18 alla consolle si alterneranno Matteo Cali & Luigi Bertaccini, sabato 19 sarà la volta diSaturday Blues e domenica 20 si chiude con i dj set di Loreto e Red.
I BIRRIFICI PRESENTI
Bi.For
Passione, voglia di mettersi in gioco, creatività ed entusiasmo ma è anche studio, dedizione e impegno. «Fare birra per noi è un modo per esprimerci, legando la tradizione di un prodotto che esiste da secoli all’innovazione – si legge nella presentazione della pagina Facebook del birrificio -. Oltre alle nostre produzioni, sempre all’apice della loro freschezza, troverete una scrupolosa selezione di birre artigianali, sia italiane che straniere. La nostra missione è quella di diffondere la cultura e la passione per le birre di qualità, offrendo ai nostri clienti un prodotto sempre nuovo e diverso».
Amarcord
Passione, tradizione e alta qualità: sono le caratteristiche della Birra Amarcord che si ispira al grande regista Federico Fellini, riminese come il birrificio. Amarcord, diventa birra portando con sé gli autentici valori della tradizione Italiana e i buoni sapori del Mediterraneo. Con i migliori malti, con i più pregiati luppoli e con un’acqua purissima nascono birre di eccellenza. «Create con passione dai nostri mastri birrai – si legge nella pagina Fb -, le birre Amarcord diventano presto le più famose e vendute in Italia».
Birrificio Mazapégul
Birrificio di Civitella, con le sue birre ha vinto molti premi con la sua “Millemosche”, dissetante e beverina, dal corpo leggero e pulito, capace di sostenere il grado alcolico decisamente contenuto. Caratterizzata da un inconfondibile aroma fruttato e luppolo fresco, al palato è penetrante con note di agrumi. Il Mazapegul, dall’anno dalla nascita della sua società (2012) ha creato però diverse etichette, con un discreto successo, e anche un brewpub, sempre a Civitella. Qui il sito in cui si può leggere la storia dei tre soci.
Bizantina
Bizantina è una birra artigianale di alta qualità, unica come la sua città: Ravenna.
“Prodotta con pazienza – si legge nella pagina Facebook – , passione e creatività, assembla ingredienti di primissima scelta per comporre mosaici di colori, profumi e sapori che illuminano, inebriano e rapiscono i sensi. Una birra che, come la sua terra, ha tante storie straordinarie da raccontare: inconfondibili e particolari, veleggiano al largo dai luoghi e dai gusti comuni. “Messaggi nella bottiglia” che ad ogni bevuta sono pronti a salpare dalla Darsena di città per arrivare dritti al cuore delle persone”. E’ la birra del Darsenale, il primo brewpub della città.
ICB – ITalian Craft Brewery
Progetto ideato nel 2014 e concretizzatosi nel 2016. Il Birrificio, ravennate, si estende in un area di 12mila mq in cui figurano 500mq adibiti ad uffici amministrativi, sale didattiche, sale meeting, un’ area degustazione e 2000mq dedicati allo stabilimento di produzione. Il prodotto principe di ICB e la Birra Delira: bionda, rossa e Weiss. “Il nostro impianto ha una capacità produttiva che si attesta sui 50 hl per ciclo giornaliero, effettuato con strumentazioni d’avanguardia e sistemi tecnici di controllo innovativi per garantire gli standard qualitativi massimi richiesti dal mercato”. Qui il sito del birrificio.
Malti e Bassi Family
Piccola azienda romagnola, di Predappio, produttrice di birra artigianale, e un beerfirm nato dalla passione per la birra artigianale della nostra famiglia appulo-romagnola. Alla musica cantautorale Italiana e straniera sono ispirati i nomi e le etichette delle nostre birre: Bocca di Rosa, A killer beer (Birra Dell’Anno 2018 UnionBirrai nella sua categoria), Wonderwall, Romanga in Fiore. Malti&Bassi organizza anche corsi teorici e pratici, individuali e di gruppo, di cultura, degustazione e produzione di birra artigianale. Qui il sito dell’azienda.
I FOOD TRUCK
Mad for BBQ
L’arte del BBQ: l’avventura di tre amici (Michele, Andrea e Danilo) pazzi per il barbecue. Una passione nata prima dall’approfondimento personale: burger, steakhouse, smoked bbq. Grazie al loro truck i tre soci ora portano il BBQ ovunque. Qui il sito dell’attività, con il menù, la loro storia e i tanti riconoscimenti ottenuti.
Big Blue
Soul Kitchen DI MAMMA ELI
Vintage Food Truck e Genuina Cucina di Romagna Innovativa, cibo di qualità a chilometri zero e tanto stile new/retró! Soul Kitchen di Mamma Eli porterà in Darsena Pop Up le sue ricette semplici e gustose. Le pietanze del Soul Kitchen sono preparate con tanto amore e con materie prime a chilometri zero della tradizione Romagnola.
Cerquatonna Sapori
Olive all’ascolana, panino con angus, arrosticini, panino porcatonna: i sapori ascolani sono portati in giro da Domenico Guidotti, il cuoco e fondatore di Cerquatonna Sapori. Uno street food di sapori tipici, con ottimi prodotti e tanta simpatia.